
Progetti e laboratori
La comunità Semi residenziale "Anthea" svolge attività e laboratori per i propri bimbi e ragazzi in modo da favorire la loro crescita individuale e di gruppo. Un lavoro che mira a curare il benessere psico-fisico e relazionale. Promoviamo attività che miri a sensibilizzare i ragazzi al rispetto delle regole, alla convivenza di gruppo e a lavorare sulle loro emozioni facendoli provare esperienze che permettono di autocontrollarsi, responsabilizzarsi e prendere in mano la loro vita.
01

EDUCAZIONE ALL' AFFETTIVITA' ED EMOZIONI
Esperti Dott.ssa Pinto Alessandra e il Dott. Casali Michelangelo
Questo progetto è rivolto ai ragazzi adoloscenti dai 16 anni ai 18 anni. Essendo le emozioni strettamente collegate con la mente e il corpo, si comprende come educare all’affettività e alla sessualità vada al di là della mera presa di consapevolezza delle caratteristiche e modifiche fisiche e somatiche di cui sono protagonisti i ragazzi.
È importante spiegare ai ragazzi quali sono le differenze tra affettività e sessualità, per favorire maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Il focus principale rientra infatti nella sfera degli aspetti relazionali, sociali e culturali della sessualità: orientamento sessuale, incontro con l’altro e con il proprio corpo, paure (come la paura del contatto fisico), stereotipi di genere, rischi, consenso sessuale, ecc.
02
"Giocando Cresciamo"
Percorso di Psicomotricità educativaEsperta esterna
Esperta esterna Dott.ssa PANUZZO STEFANIA
Giocando cresciamo nasce come progetto di psicomotricità educativa rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni che frequentano la struttura semi residenziale Anthea con l'intento di offrire loro uno spazio e un tempo all'interno del quale esprimersi, sperimentandosi e sperimentare attraverso gli strumenti a loro più convenzionali: corpo, movimento e gioco. Si tratta di un gioco spontaneo, in merito al quale l'adulto non dà giudizio di valore, ma garantisce presenza, sostegno, accompagnamento.

03

"LIBERARE LA CREATTIVITA' INTERIORE: PSICODRAMMA DEI GIOVANI"
Percorso di Psicodramma
Esperta esterna Dott.ssa FINCO NICOLETTA
Lo Psicodramma è lo strumento volto ad esplorare il mondo psichico e le relazioni attraverso l'azione e la rappresentazione scenica. I gruppi condotti tramite le modalità di intervento psicodrammatico, diversamente da altre forme di intervento gruppale, determinano e favoriscono l'emergenza di un peculiare modo di "stare in gruppo": un conduttore di psicodramma, non solo conduce i gruppi, ma li crea.
05

"A MIO RITMO"
Progetto di musicoterapia
Esperta esterna Dott.ssa FAVA STEFANIA
Nella fase adolescenziale, la costruzione della propria identità è uno snodo critico, che viene fortemente compromesso in mancanza di un solido sostegno famigliare. Questa fragilità emotiva porta con sè delle peculiarità. Impulsività e suscettibilità si intersecano generando maggiore vulnerabilità verso il mondo esterno, con un certo livello di intolleranza alle ingiustizie, che porta il soggetto a diventare più ostinato e a volte aggressivo. In questo contesto la musica può diventare un potente veicolo espressivo, può dar corpo a emozioni e sensazioni, rendere materiale ciò che è mentale.
06
"LABORATORIO CUCINA"
Le pietanze che mangiamo nel nostro vivere sono uno strumento di comunicazione, di relazione e di identità. Lo stretto legame con il cibo e famiglia non rappresenta solo una modalità con cui si verifica la trasmissione dei valori, ma è anche uno strumento di socializzazione. E' con un'educazione alimentare che sviluppiamo nei giovani la conoscenza della nostra vita nutritiva.

.jpeg)
07
"LABORATORIO ARTISTICO MANUALE"
Educatrice Dott.ssa PINTO ALESSANDRA
Laboratorio artistico manuale mira a far acquisire ai nostri bambini e ragazzi nuove conoscenze nel disegno, nell'uso dei colori, nelle tecniche pittoriche e nell'utilizzo di materiali creativi differenti. Acquisire autonomia nell'uso di linguaggi artistici e creativi come possibilità di espressione del proprio essere e del proprio modo di vedere le cose.
08
"ORTO IN TERRAZZA"
Progetto di Giardinaggio e orto urbano sul terrazzo
Educatore Dott. CASALI MICHELANGELO
Il laboratorio promuove la consapevolezza ambientale, sensibilizzare i ragazzi sull'importanza del giardinaggio urbano e sulla sostenibilità ambientale attraverso la pratica diretta. Fornisce competenze pratiche come la preparazione del terreno, la semina e la cura delle piante. Favorisce la collaborazione e il senso di comunità incoraggiando la partecipazione attiva e la condivisione delle responsabilità.
.jpeg)